MATERA: RIAPERTO IL MUSEO DEL COMUNISMO E DELLA RESISTENZA

MATERA: RIAPERTO IL MUSEO DEL COMUNISMO E DELLA RESISTENZA

La lotta partigiana in Italia, con le storie dei protagonisti, bandiere, manifesti, pubblicazioni, e la storia del Comunismo, attraverso i protagonisti del Novecento da Karl Marx a Lenin, Mao Tse Tung, da Antonio Gramsci a Enrico Berlinguer, le vittime del Fascismo come Giacomo Matteotti.

E poi spazio agli eroi delle rivoluzioni, quella spagnola come Dolores Ibarruri e quella cubana come Fidel Castro ed Ernesto ''Che Guevara''.

Dopo cinque mesi, a Matera il percorso espositivo del Museo del Comunismo e della Resistenza è stato riaperto al pubblico, a seguito di interventi di riqualificazione delle sede di via Gattini e l'ampliamento degli spazi espositivi. 

Il museo, inaugurato nel 2018, è gestito dall'Associazione ''Karl Marx 2018''. La collezione è stata arricchita con nuovi cimeli provenienti da tutto il mondo tra cui alcune bandiere storiche utilizzate nelle sezioni del Pci, i foulard dei giovani militanti comunisti della Fgci, Ie prime pagine di giornali d'epoca, tante fotografie in bianco e nero di Enrico Berlinguer e di cortei e manifestazioni degli anni '60 e '70, manifesti originali di propaganda sovietica, gli oggetti che raccontano la storia delle feste dell'Unità, libri, militaria, dischi. 
   

ADV