AGROINDUSTRIA E RICAMBIO GENERAZIONALE: IL CASO DELL'AMARO LUCANO

AGROINDUSTRIA E RICAMBIO GENERAZIONALE: IL CASO DELL'AMARO LUCANO

I marchi storici e il ricambio generazionale: il caso dell'Amaro Lucano. Se ne discuterà giovedì 1 febbraio, al Museo Essenza Lucano di Pisticci Scalo, a partire dalle ore 9.30, nell'evento "La gestione della liquidità aziendale e dei patrimoni familiari", organizzato da Confindustria Basilicata con il Gruppo Giovani Imprenditori e in collaborazione con EY, AIDAF - Italian Family Business e Lucano 1894. 

Aprirà i lavori l’amministratore delegato di Lucano 1894, Francesco Vena. Seguiranno i saluti del presidente del Gruppo GI Basilicata, Domenico Lorusso e le introduzioni di: Massimo Meloni, partner EY; Chiara Pirrone, director EY; Giovanna Gregori, executive director Aidaf – Italian Family Business.

Il giornalista e docente LUISS, Mario Benedetto, animerà la tavola rotonda che seguirà, nel corso della quale son o previsti gli interventi di Michele Mirabella e Chiara Pirrone, director EY, e Fabio Quarato, professore  dell’Università Bocconi. Il confronto si avvarrà anche della testimonianza  della famiglia Vena che è alla quarta generazione di imprenditori, e Luca Pancirolli, chairman Lucano 1894.

Le conclusioni saranno affidate al vice presidente del settore Fisco, diritto d'impresa, credito e finanza di Confindustria Basilicata, Francesco D’Alema.

ADV



 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days