CENTRALE DEL MERCURE: CUPPARO  E MONGIELLO ALL’INCONTRO A CASTELLUCCIO INFERIORE

CENTRALE DEL MERCURE: CUPPARO E MONGIELLO ALL’INCONTRO A CASTELLUCCIO INFERIORE

“E’ sempre più urgente mettere un punto fermo sul presente e sul futuro della Centrale del Mercure”.

Lo ha detto l’assessore regionale alle attività produttive Cupparo, presente insieme all’assessore all’ambiente Mongiello all’incontro organizzato a Castelluccio inferiore. Per l’assessore “tutela dell’Ambiente, attività produttive e lavoro sono tre esigenze che devono assolutamente trovare un punto di conciliazione. Non ci può essere nessuna incompatibilità tra la transizione ecologica e la tutela dei lavoratori”.

Cupparo ha sostenuto che “la filiera delle biomasse continua a rappresentare la prima fonte di energia rinnovabile a livello nazionale e internazionale. Un esempio importante viene dal Progetto Biomasse presentato da Stellantis per lo stabilimento di Melfi, con l’utilizzo di sottoprodotti derivanti dalla lavorazione agricola e dalle attività zootecniche, gli scarti colturali, i reflui degli allevamenti zootecnici e la frazione organica dei rifiuti solidi urbani raccolti in modo differenziato”.

“Una questione che è al centro dell’agenda della Giunta Regionale anche attraverso le continue interlocuzioni con il governo, il Ministero competente e la Regione Calabria”.

Cupparo in proposito della posizione del Presidente della Regione Calabria Occhiuto, ha ribadito che il Presidente Bardi ha espresso in più occasioni le motivazioni di dissenso e differenzazione di posizione. “Esse – ha spiegato – nascono innanzitutto da un’esigenza che avvertiamo: è necessario che siano assunte posizioni decise che tengano conto della volontà espressa da Comuni lucani e calabresi, dalle forze sociali e imprenditoriali, delle necessità delle comunità locali, anche in relazione ai lavoratori che sono impiegati presso la Centrale del Mercure e che vanno salvaguardati. Ricordo un dato di fonte sindacale: per la Cgil calabrese e l’organizzazione nazionale di categoria la chiusura della centrale mette a rischio 1.500 posti di lavoro lungo tutta la filiera produttiva.

L’assessore Mongiello: “Desidero esprimere la mia profonda stima a tutti i presenti e ribadire l’impegno costante della Regione Basilicata nel perseguire politiche ambientali responsabili e trasparenti. In questo contesto, l’analisi dei dati scientifici riveste un ruolo fondamentale per orientare le nostre decisioni e garantire la tutela del nostro territorio”.

Pur riconoscendo che ogni attività umana comporta un impatto, Mongiello ha detto: “sosteniamo con convinzione la proposta di valorizzare la centrale come patrimonio culturale, integrandola nel processo di riqualificazione già avviato”. Nella seconda parte del suo intervento l’assessore regionale all’Ambiente e Transizione energetica ha chiarito: “La collaborazione con i sindaci, in particolare con il sindaco Campanella, è essenziale per la tutela e la valorizzazione del Parco del Pollino. Abbiamo applicato la deroga espressamente prevista dalla deliberazione del Consiglio dei Ministri, riconoscendo il ruolo fondamentale degli enti locali nella salvaguardia del nostro patrimonio naturale”. 

 

ADV



 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days