Il segretario generale della Femca Cisl Francesco Carella augura buon lavoro al neo amministratore unico del Consorzio industriale della provincia di Matera Antonio Di Sanza.
Apprendiamo del cambio di direzione all' APT Basilicata da parte della Giunta della Regione Basilicata presieduta dal Presidente Generale Vito Bardi con la nomina della dottoressa Margherita Sarli a cui rivolgiamo l'augurio di un lavoro volto alla promozione dell'enorme patrimonio culturale storico, artistico, enogastronomico e naturalistico della Basilicata.
Nella seduta di oggi la Giunta regionale ha proceduto alla nomina dei vertici di cinque enti sub-regionali. Nello specifico si tratta di: Margherita Sarli Direttore generale dell’Apt, Agenzia di promozione territoriale di Basilicata; Maria Rosaria Sabia Direttore generale dell’Arlab, Agenzia regionale Lavoro e Apprendimento; Giuseppe Giuzio, Direttore generale dell’Ardsu, Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario; Antonio Di Sanza, Amministratore unico del Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Matera; Vittorio Restaino, Commissario dell’Alsia. Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura.
L’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha annunciato l’avvio del processo di ricostituzione della Commissione Regionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) e dell’Osservatorio Regionale sulla Formazione Continua, approvati con delibere della Giunta regionale.
La circolarità, l'accoglienza e l'abbraccio dell' Ente Pro Loco Basilicata Aps e della Rete associativa Epli a sostegno di "Aliano terra dell'altrove" Città finalista Capitale Italiana della Cultura 2027 è il messaggio lanciato sui social appena appresa la notizia che il comune lucano è ad un passo dal traguardo.
Dalla coprogettazione tra il Comune di Potenza e la ETHOS Cooperativa Sociale nasce il progetto Aequitas – ‘Pronto intervento sociale integrato, con funzioni di Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà e Servizio di accesso residenza anagrafica e fermoposta’, progetto finanziato dal Fondo Povertà e dal Fondo di solidarietà comunale.