Dalla neo costituita associazione materana Forze al Centro, riceviamo e pubblichiamo la nota che segue.
Si è concluso l'incontro tenutosi in data odierna presso il Mimit sulla situazione dell'azienda CallMat. Dopo ampia discussione si è giunti ad un accordo di massima che prevede il ritiro della procedura di licenziamento per i 252 lavoratori, e impegni da parte di Tim a garantire volumi di commesse a CallMat fino a marzo, in modo di poter procedere alla definizione di un piano per la digitalizzazione, che scongiuri la chiusura del sito e i licenziamenti.
"Oggi presso il ministero è stato raggiunto un accordo rilevante che consente di evitare, almeno per il momento, i licenziamenti ed avviare le procedure di cassa integrazione per i lavoratori dell'azienda Calmatt. Tuttavia, permangono numerose preoccupazioni per il futuro occupazionale e produttivo", ha dichiarato il Consigliere Regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli.
Dopo le presentazioni di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Valenzi, Milano, Matera e Aliano, in occasione della edizione invernale della Festa della Paesologia “La Luna e i Calanchi”, proseguono le iniziative per presentare il dossier Aliano. Terra dell’altrove in ambito locale e nazionale.
Il ritiro da parte di CallMat della procedura di licenziamento di 252 lavoratori, gli impegni da parte di Tim a garantire volumi di commesse a CallMat fino a marzo prossimo in grado di utilizzare l’80 per cento dell’attuale organico, della Regione ad attivare interventi di digitalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni lucane per il ricollocamento dei lavoratori.
Rilascio Cecilia Sala, Costante: "Viva soddisfazione. Il giornalismo non è un crimine" "La Federazione nazionale della Stampa italiana esprime viva soddisfazione per il rilascio di Cecilia Sala, che dal 19 dicembre scorso era detenuta nel carcere iraniano di Evin senza aver commesso alcun crimine. Il giornalismo, ci teniamo a ribadirlo, non è mai un crimine".
“L’anno nuovo parte con un’ottima notizia per l’ambiente lucano. A breve, entro il mese di febbraio, secondo quanto fatto sapere da Enea, partirà la bonifica del sito di Trisaia di Rotondella”. Lo dichiara l'assessore all'Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello.
“Ho deposito alcune modifiche alla legge regionale 18 dicembre 2007, n. 24 ‘Norme per l’assegnazione e la gestione e la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica’. Si avvia un iter nelle commissioni consiliari competenti che dovrà coinvolgere in particolare il governo regionale e l’amministrazione comunale, oltre che enti ed associazioni presenti nel quartiere”. Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.
- AFFIDAMENTI PUBBLICI, L'OPPOSIZIONE AL COMUNE DI POTENZA: "DALLE DICHIARAZIONI DEL SINDACO TELESCA PIU' DUBBI CHE RISPOSTE"
- INTERVENTI DI BITUMAZIONE IN VIA CICCOTTI: LA VIABILITA' ALTERNATIVA
- TRENI DOMENICAL FAL A MATERA: BILANCIO POSITIVO PER LE APERTURE DOMENICALI
- CONCESSIONI MARITTIME, L'APPELLO DI CHIORAZZO: FAVORIRE LA PIU' AMPIA PARTECIPAZIONE A MARATEA