La giunta regionale, a seguito della riclassificazione delle strutture sociosanitarie da parte delle aziende sanitarie locali di Potenza e Matera ai sensi della Dgr n.1218/2017, ha approvato tre importanti provvedimenti per la definizione del fabbisogno regionale delle strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali per livello assistenziale nei settori della disabilità, della salute mentale e delle dipendenze patologiche.

“Ancora una volta, il centrosinistra si dimostra inaffidabile e contraddittorio: dopo aver riempito l’aula consiliare di appelli alla responsabilità e alla serietà istituzionale, alla prova dei fatti, non è stato nemmeno in grado di garantire il numero legale per l'insediamento della Prima Commissione consiliare”.

I bandi annunciati dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, per un totale di 291 milioni di euro a favore delle imprese lucane, ripropongono un modello di finanziamento ormai superato, che rischia di escludere ancora una volta le nuove realtà imprenditoriali e le startup dal sostegno pubblico.

La Regione Basilicata prosegue nel percorso di modernizzazione e messa in sicurezza delle strutture sanitarie del territorio. Con due recenti provvedimenti della Giunta regionale, sono stati approvati i progetti esecutivi per l’adeguamento sismico del Padiglione A dell’Ospedale di Melfi e del Presidio ospedaliero distrettuale (Pod) di Maratea, per un investimento complessivo di oltre 22 milioni di euro.

Il prossimo venerdì 14 marzo, presso l’Unahotels MH di Matera, con inizio alle ore 18:00 si terrà il Gran Galà dei vini di Basilicata, per presentare le eccellenze lucane inserite all’interno della GUIDA VITAE 2025 e premiare i vini che hanno ottenuto i punteggi più alti dal panel di degustatori dell’Associazione italiana Sommelier.

Oggi, mercoledì 12 marzo 2025, la Giunta regionale della Basilicata ha tenuto una seduta straordinaria a Francavilla in Sinni, segnando l’inizio di una serie di incontri itineranti volti ad avvicinare le istituzioni regionali alle comunità locali. Questa iniziativa mira a rafforzare il dialogo diretto con i cittadini e a comprendere meglio le esigenze specifiche dei territori lucani.

"A nome di tutta la comunità di Aliano e della Basilicata, desidero esprimere le più vive congratulazioni a Pordenone per aver conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Siamo certi che sapranno onorare questo impegno con la passione e la dedizione che contraddistinguono ogni Capitale della Cultura".