Sabato 30 novembre, l’Associazione Archeoworking ha svolto nella Sala dell’Arco il percorso didattico “Potentia. Dal Booklet alla città”.
L’attività, organizzata nell’ambito dell’Autunno Letterario dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Potenza, è stata finalizzata a veicolare nella comunità dei giovani cittadini la consapevolezza del patrimonio storico-archeologico della città, di cui saranno i futuri custodi.
Partendo dalla fonte epigrafica di età romana reimpiegata su Palazzo Loffredo (Largo Pignatari), si è proposta la lettura dello storytelling, ripreso dalla pubblicazione “Potentia. Dall’archeologia allo storytelling” a cura delle archeologhe Rossana Greco e Annarita Sannazzaro, per poi coinvolgere i partecipanti in attività operative con schede-gioco sulle emergenze monumentali, epigrafiche e archeologiche di Potenza.
Il Booklet fa parte della programmazione dell’Associazione Archeoworking che dal 2007 si occupa di promuovere, valorizzare e comunicare il patrimonio culturale della Basilicata con pubblicazioni scientifiche come il volume “Museo Basilicata: itinerari archeologici per piccoli viaggiatori” (Carocci Editore, 2022).