GINECOLOGIA, A MARATEA MEETING INTERNAZIONALE

GINECOLOGIA, A MARATEA MEETING INTERNAZIONALE

Le nuove frontiere della ginecologia e della ostetricia, tra procreazione assistita e trattamento delle patologie oncologiche: è questo il tema della 15esima conferenza internazionale 'Daniel Dargent' in programma a Maratea dal 16 al 18 maggio.


Il meeting, ad alto livello, prevede lo svolgimento di 5 sessioni tematiche in tre giornate "il cui obiettivo - spiega Sergio Schettini , responsabile scientifico del meeting e direttore del dipartimento materno infantile dell'Azienda ospedaliera San Carlo- è quello di riuscire a mettere in scena delle ‘battaglie culturali’, a colpi di una letteratura contrastante e contraddittoria. Queste battaglie - aggiunge -si concludono, spesso, senza vincitori né vinti, proprio perché si fa riferimento a paradigmi clinici ampiamente accettati, ma che meritano necessariamente una rivalutazione dopo essere rimasti dormienti per molti anni. Coloro che si contenderanno gli argomenti devono obbligatoriamente scavare nella letteratura, alla ricerca delle contraddizioni, delle indicazioni inconsistenti, dei messaggi fuorvianti. Nella arena di Maratea - conclude Schettini - due ‘gladiatori’ sosterranno le tesi e le antitesi, che proveranno a incontrarsi in una sintesi, arricchitasi nel corso del processo fenomenologico di hegeliana memoria, condotto da un abile provocatore, che conoscendo profondamente l’argomento scientifico di fondo, dovrà far emergere i punti deboli del dibattito culturale, rendendo armoniche le parti culturali e scientifiche divergenti”.

Esprime soddisfazione il direttore generale dell'Aor San Carlo, Giuseppe Spera: "Siamo fieri di partecipare con i medici dell’Azienda ospedaliera ‘San Carlo’ ad un dibattito culturale e scientifico sui temi più sentiti della articolata branca ginecologica della medicina". E aggiunge: "Quello di Maratea è un palcoscenico importante dove si confronteranno esperti della materia a livello nazionale e internazionale. Per questo motivo dobbiamo continuare a investire sullo studio e sulla ricerca come stiamo facendo anche in collaborazione ed in stretta sinergia con l’Università della Basilicata e la neonata facoltà di Medicina. Siamo determinati - ha proseguito il dg - a promuovere un ambiente di apprendimento continuo e di scambio di conoscenze, offrendo opportunità di formazione e di networking per coloro che lavorano nel campo della salute. Inoltre -conclude Spera- siamo costantemente impegnati a sostenere la diffusione e la divulgazione dei risultati della ricerca attraverso conferenze, pubblicazioni scientifiche e altri mezzi di comunicazione”. 

ADV



 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days