E questo, dove lo butto? Da oggi in poi niente più dubbi per i cittadini di Potenza: arriva Junker, l’app che riconosce tutti i rifiuti e aiuta a valorizzarli. Junker è già utilizzata da 3 milioni di italiani ed ora è stata adottata da Acta, la municipalizzata di igiene urbana, che l'ha messa gratuitamente a disposizione degli utenti.
Maurizio Napolitano, Amministratore Unico di Acta spa, spiega: <Abbiamo scelto Junker per il ventaglio di servizi e informazioni che veicola e che ci mettono nelle condizioni di coinvolgere attivamente gli utenti nell’obiettivo di migliorare e potenziare la raccolta
differenziata. Adesso tocca agli utenti cogliere l’occasione offerta da Acta e dare il proprio contributo per fare un salto di qualità nella raccolta differenziata in città>. Per usarla basta scaricarla sul proprio smartphone: in caso di dubbi, basta inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Junker conterrà anche i calendari sempre aggiornati dei ritiri,
con la possibilità di attivare le notifiche, che ogni sera ricordino la raccolta del giorno dopo. E ancora quiz
per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, mappe di tutti i punti di raccolta e le
buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Per favorire il coinvolgimento dei cittadini e renderli maggiormente partecipi del decoro della loro città, su è stata infine attivata una funzione – accessibile dal Menù “Servizi” – che consente di segnalare direttamente all’Acta situazioni di degrado urbano, semplicemente scattando una foto.
Per il Sindaco di Potenza Mario Guarente, <mantenere le percentuali di raccolta differenziata raggiunta e,
impegnarsi per incrementarle è un obiettivo al quale, grazie ad Acta, stiamo lavorando dall’inizio della
consiliatura. Un’applicazione sugli smartphone che agevoli i cittadini nelle operazioni si selezione dei
rifiuti per un corretto conferimento e, contemporaneamente, consenta loro di interagire in tempo reale,
anche per segnalare eventuali situazioni che richiedono l’intervento di operatori, ritengo che sia un ottimo
e concreto passo avanti nell’ottica del raggiungimento dei traguardi che come Amministrazione abbiamo
individuato>. La responsabile della comunicazione di Junker, Noemi De Santis, spiega: <Grazie ai nostri servizi, le
amministrazioni sono in grado di veicolare facilmente a tutti i cittadini le informazioni personalizzate per il
proprio territorio, che li aiutano a diventare protagonisti della transizione green della loro città e rendere
la sostenibilità un’abitudine quotidiana>.