Sabato 25 maggio, alle ore 10.30, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Il futuro dopo di noi” ideato da tre cittadini di Pisticci: Francesco Montanaro, Grazia Cariglia e Renato Melfi.
Potenza, gli ambientalisti insorgono per la sorte riservata anche quest'anno agli alberi di via Roma e via Trieste, brutalmente capitozzati. Per i non addetti ai lavori, la capitozzatura è una tecnica di potatura degli alberi che consiste nel taglio indiscriminato di grossi rami, branche o del fusto stesso con il rilascio di monconi. Proprio quello che è accaduto ai grandi alberi che ornano via Roma e via Trieste.

"Il caso del cronista del Giornale condannato al carcere ricorda a tutti - giornalisti, politica e opinione pubblica - quella che è una vergogna italiana: in Italia, nel 2024, il codice penale prevede ancora le manette per i giornalisti che dovessero essere riconosciuti colpevoli di diffamazione a mezzo stampa".
Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, e il presidente del consiglio comunale, Francesco Salvatore, consegnano una targa all’Unione cuochi lucani per la medaglia d’oro conquistata nei campionati nazionali di Rimini.
La palestra Coni di parco Montereale, a Potenza, è in attesa della sua annunciata riqualificazione grazie ai fondi del Pnrr.

Il mare della Basilicata si conferma tra i più puliti d'Italia. Cinque località hanno guadagnato ancora una volta la 'bandiera blu', simbolo di alta qualità delle spiagge: c'è Maratea che conquista il riconoscimento per il ventottesimo anno consecutivo, e poi, sul versante ionico, Policoro, Metaponto, Nova Siri e Pisticci.
A Maratea, dal 16 al 18 maggio, il 15esimo meeting “Daniel Dargent a colpi di battaglie culturali”.

"Svolgere programmi di integrazione con la cultura locale è la base per l'accoglienza perché permette a chi accoglie di capire chi è accolto": lo ha detto, a Potenza, Jody Williams, premio Nobel per la pace nel 1997 e presidente della "Fondazione Città della Pace", che ha incontrato alcuni alunni delle scuole che ospitano i bambini rifugiati a Potenza.

Gli ambientalisti contro il progetto dell'impianto eolico a ridosso del Parco del Pollino, tra i comuni di Colobraro e Tursi. Le associazioni sono sul piede di guerra perché, anche se le pale non interferiscono con l'area protetta, sarebbero comunque molto vicine alle mete più gettonate dai visitatori.