L’Agenzia del Demanio, la Regione Basilicata, il Comune di Potenza e l’Università degli Studi della Basilicata annunciano la presentazione ufficiale del “Piano Città degli immobili pubblici”, un innovativo patto istituzionale finalizzato alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico della città di Potenza.

Scadono a breve i termini per candidarsi ai corsi di formazione gratuiti “Agricoltura innovativa e sostenibile” e “Nuovi modelli di produzione e di gestione colturale”, organizzati da Studio Risorse di Matera. I percorsi formativi prenderanno il via ad aprile e si svolgeranno in modalità ibrida, con lezioni online (e-learning) e incontri in presenza.
Siglato lo storico patto di Gemellaggio tra il Comune di Bari ed il Comune di Missanello, legato al culto Nicolaiano. Ai nostri microfoni i due sindaci.

Esprimo profondo scetticismo riguardo all'occupazione d'urgenza disposta dalla Regione Basilicata per l'installazione di un radar meteorologico sul Monte Li Foj, nel Comune di Picerno. Questa decisione arriva dopo oltre dieci anni dal suo concepimento e solleva interrogativi sulla sua reale necessità, soprattutto se si considerano le moderne tecnologie di monitoraggio satellitare disponibili.

La Cgil di Matera ha convocato mercoledì 9 aprile, alle 10, nella Sala conferenze della Cgil di Matera, la conferenza stampa per presentare "Futura 2025", l'iniziativa di apertura della campagna per il referendum su lavoro e cittadinanza dell'8 e 9 giugno che si svolgerà a Matera sabato 12 aprile in contemporanea con centinaia di appuntamenti Cgil in tutta Italia.

“La Regione Basilicata rispetti gli impegni presi per la realizzazione del Green Digital Hub a Tito, sbloccando i 30 milioni di euro promessi in fase di candidatura. Questa somma, attesa da tempo, si aggiungerebbe ai 25 milioni già finanziati al CNR, ente capofila del progetto, per la creazione di un polo innovativo sulla transizione ecologica e digitale nell’area ex Liquichimica, già validato preliminarmente dal Ministero dell’Ambiente”.
Una partnership quella tra il Consorzio ConUnibas (Università degli Studi della Basilicata) e l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Potenza volta a rafforzare il legame tra l’istruzione accademica e le esigenze del mercato del lavoro, unendo risorse e competenze per il bene degli studenti e dei futuri professionisti.

Ha superato il giro di boa la lunga stagione congressuale della Cisl lucana. Domani a Rifreddo (Giubileo Maison, ore 15) si apre la due giorni del 12° congresso regionale della Fnp Cisl – la federazione che organizza i pensionati – che vedrà la partecipazione del segretario nazionale Girolamo Di Matteo e del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo.

Si terrà martedì 8 aprile alle ore 11, nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti, la conferenza stampa di presentazione della nuova collaborazione tra CONAI, Acta e Comune di Potenza, che presenterà l’aggiornamento del nuovo piano di servizi di raccolta differenziata in città.

“Policoro è stata teatro di una bellissima manifestazione sportiva, oltre 3.000 ragazzi, tra alunni e studenti dei due Istituti Comprensivi ed i due Istituti Superiori, sono stati coinvolti in ben 15 aree della città per l’evento dello Sport come promozione ambientale, progetto pilota voluto dalla Fondazione Sport City che ha riconosciuto il merito unico di queste 4 città (compresa Policoro) come espressioni dei valori del movimento.
Bari e Missanello : tra poco la sottoscrizione dello storico gemellaggio In corso la visita Istituzionale del Sindaco valligiano presso la sede di Acquedotto Pugliese.
Si è tenuto questa mattina, 7 aprile 2025, al Park Hotel di Potenza, il tredicesimo congresso regionale della Filca Cisl. Lo ha detto Claudio Sottile della segreteria nazionale Filca Cisl, responsabile Impianti fissi, legno e materiale da costruzione e delle Politiche internazionali.

Dichiarazione del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: “Desidero esprimere la mia più sentita solidarietà al sindaco di Balvano, Ezio Di Carlo, per l’episodio che lo ha recentemente coinvolto. In un momento in cui le istituzioni sono chiamate a lavorare con impegno e trasparenza al servizio delle comunità, ogni attacco rivolto a chi rappresenta lo Stato sul territorio è un’offesa alla democrazia e al senso civico.

“Partecipazione straordinaria per le primarie volute dai giovani di Matera per la scelta del candidato sindaco. Oltre cinquemila cittadini hanno scelto liberamente e democraticamente di scrivere una pagina storica per la città di Matera, aderendo all’appello dei giovani e decidendo la leadership di una nuova fase politica che lavorerà per il bene della città.”
- IL REUMATOLOGO ANTONIO CARRIERO: UNA ECCELLENZA LUCANA AL SERVIZIO DELLA RICERCA ANGLOAMERICANA
- CONNESSI A MORTE: SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE A MELFI
- AL SAN CARLO UN CONVEGNO SU ANALISI E PERCORSO DIAGNOSTICO
- POTENZA: LA SCUOLA DELLE SUORE DISCEPOLE DI GESÙ TRASFERITA ALL’ISTITUTO TORRACA LA VISTA