Fino a domenica 9 marzo, le piazze italiane si colorano di gardenie e ortensie. Anche a Potenza l’iniziativa solidale promossa dall’AISM, che si svolge in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, invita i cittadini a scegliere una gardenia, un’ortensia o entrambe, per sostenere la ricerca scientifica e i servizi dedicati alle persone affette da sclerosi multipla.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Potenza, attraverso l'assessorato alle Pari opportunità, in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Potenza, ha celebrato due figure cardine della formazione infermieristica in Basilicata: Barbara Sirago e Rina Gallo.
In occasione della Giornata internazionale delle donne, oggi sabato 8 marzo, al Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu” di Potenza, alle ore 17.30, si è tenuto l'incontro "Riabitare i luoghi con lo sguardo delle donne" sul tema dell’abitare e sui significati emotivi, psicologici e percettivi degli spazi fisici della casa, anche in un’ottica di genere.
L'impegno di una donna che diventa oggi un esempio. In occasione della Giornata internazionale delle donne, oggi sabato 8 marzo alle ore 16.30, al Palazzo di Cultura a Potenza, è stato presentato il libro di Marina Sereni "I giorni della nostra vita".

Federconsumatori Basilicata promuove un dibattito pubblico su “L’Intelligenza Artificiale applicata ai sistemi ADR e alla giustizia” nell’ambito delle controversie tra consumatori e imprese su contratti di vendita di beni e servizi, e nella redazione di stime e pareri del CTU Consulente Tecnico d’Ufficio.
A Potenza, alle 9,30, nella Cappella dei Celestini (largo Duomo), si è tenuto il confronto sul tema “Il voto è la nostra rivolta” promosso da Cgil Basilicata, Camera del lavoro Cgil di Potenza e Spi Cgil Potenza.

Si è tenuta questa mattina nel salone della Fondazione Potenza Futura, in viale Marconi a Potenza, l'assemblea annuale dell'Ordine dei Giornalisti di Basilicata. Per il Presidente Mario Restaino un'occasione per tracciare il bilancio di fine consiliatura. Imminente, infatti, il rinnovo delle cariche dell'organismo di categoria.

Per accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con un modello di interventi flessibili rispondenti alle esigenze di ciascun destinatario, in grado di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l'occupabilità attraverso l'innalzamento delle competenze, i Centri per l’Impiego e l’ARLAB hanno importanti compiti da svolgere.
Legalità e tutela ambientale sono strettamente interconnesse. La protezione del patrimonio naturale e culturale richiede un impegno costante per prevenire e contrastare attività illecite che possono danneggiare irreparabilmente il territorio. Se n’è parlato nel corso dell’incontro svoltosi nella sede del Parco Nazionale Appennino Lucano alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro.
“Legalità e ambiente camminano di pari passo. Reprimente è importante, ma è altrettanto importante creare la cultura del rispetto per l’ambiente”. È il messaggio lanciato dall’On. Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, in visita al Parco Nazionale Appennino Lucano.
"A queste donne nessuno aveva mai detto grazie". Nasce così la cerimonia "Semi di Futuro - Il Talento delle donne" che questo venerdì 7 marzo si è tenuta alle ore 17.30 nel Museo Provinciale di Potenza. La seconda edizione di un evento che celebra il talento femminile, il valore della donna e il suo impatto nella società.

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha partecipato oggi a Roma alla XII Sessione della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione. Il governatore lucano è intervenuto a nome del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, e in rappresentanza di tutte le Regioni italiane.

Si terrà martedì 11 Marzo alle ore 12.00 , presso il reparto Day Hospital dell'Oncologia dell'Ospedale San Carlo di Potenza, la consegna delle poltrone professionali per la chemioterapia donate dalla Fondazione Nadia Toffa , grazie all'iniziativa Fiorire D'inverno svoltasi il 24 Novembre 2024 presso il teatro stabile di Potenza .

HumanLab, il collettivo di progettisti e artisti lucani che si occupa di ricerca sociale, coinvolgimento di comunità territoriali e co-creazione di policy istituzionali partendo dal presupposto che identità e reputazione, in qualsiasi organizzazione, non possano essere trattate come entità separate, celebra la Giornata Internazionale dei diritti delle donne, con l’intervista esclusiva a Bella Baxter.

La Capitale italiana della Cultura 2027 verrà proclamata il prossimo mercoledì 12 marzo dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. L’annuncio sarà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà, alle ore 11.30, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate.

Una band d’eccezione pronta a riproporre i “Contrafact” - nuove composizioni create su schemi armonici già esistenti - più iconici della storia dell’Hard Bop e Post Bop. Domenica 9 marzo, alle ore 19:30, il palco del Rosetta Jazz Club ospita Michael Rosen & Alberto Di Leone 5tet “Contrafact”, in un'esperienza unica che celebra due periodi fondamentali nella storia del jazz, dove la creatività dei musicisti si è espressa attraverso la reinvenzione di melodie familiari.

Per lunedì 10 marzo, alle ore 15:30, la Deputazione di Storia Patria per la Lucania e la Biblioteca nazionale di Potenza hanno promosso un’iniziativa presso la Sala conferenze del Polo bibliotecario di Potenza per ricordare la figura poliedrica di Gian Domenico Giagni, nato a Potenza l’8 luglio 1922 e morto a Roma il 9 marzo 1975.

L’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha partecipato, nella giornata di ieri, alla riunione tematica della Cabina di regia per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicata alla Missione 6 – Salute, svoltasi a Palazzo Chigi (Roma) alla presenza del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR, Tommaso Foti e del Ministro della salute, Orazio Schillaci.

Secondo i dati del primo cruscotto sull'inquinamento zero, pubblicato nei giorni scorsi dalla Commissione europea, per il monitoraggio dei progressi compiuti dalle regioni dell’UE nel raggiungimento dell’obiettivo inquinamento zero, è emerso che la Basilicata, insieme a Sicilia, Sardegna, Calabria e Valle d’Aosta, rientra tra le uniche regioni italiane sotto il valore limite annuale di concentrazione di particolato fine (Pm2,5), ovvero 10 µg/mü come media annua.

La Fismic Confsal conquista il primato al rinnovo della RSU in Edison Next del sito di Melfi eleggendo una RSU, Mauro Patanella, eletto anche RLS. Con il 51% delle preferenze, 23,75% in più rispetto alle scorse elezioni, la Fismic Confsal diventa primo sindacato e soprattutto sindacato di riferimento per i lavoratori della Edison Next SpA del sito di Melfi.