_thumbnail.jpg)
Per i cerealicoltori lucani i nuovi ribassi del valore del grano vicino ai 300 euro/tonnellata alle borse merci di Bari e Foggia, che sono quelle di riferimento per la produzione cerealicola della nostra regione, sono “più che un campanello d’allarme”. Così Leonardo Moscaritolo presidente Gruppo Lavoro Nazionale cereali Cia e dirigente Cia Potenza.

Venerdì 11 aprile, alle ore 21:00, il Cineteatro Don Bosco di Potenza ospiterà l’evento “Filosofia e Musica: incontro con il Maestro Allevi”. Un nuovo sguardo sul mondo, un soffio di speranza che si fa musica e pensiero. Un’umanità rinnovata, capace di accogliere la fragilità come forza, di trasformare il dolore in bellezza, di riconoscere il valore dell’istante presente.
Potenza ha ospitato una cerimonia solenne per celebrare il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, un evento che ha messo in luce il ruolo cruciale svolto dagli uomini e dalle donne in divisa nella tutela della sicurezza e della legalità.

Per una verifica sullo stato di avanzamento dei lavori l’assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, ha effettuato un nuovo sopralluogo sul cantiere. Insieme ai rappresentanti dell’impresa e alla direzione lavori ha verificato di persona lo stato dell’arte ricevendo puntuali rassicurazioni.
Ricerca scientifica e narrazione a fumetti si incontrato nell'esplorazione della Terra. Si è tenuto oggi, 10 aprile, alle ore 15, al Campus Unibas di Macchia Romana a Potenza, il seminario “I fondali marini come archivio della storia della Terra”. L'evento è parte delle attività del Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche in Geologia.

Sabato 12 aprile alle 11:00 nell’Aula magna del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera, si terrà l’incontro conclusivo del progetto “Digitare Cultura, Educazione al digitale tra passato e futuro - Gli archivi storici della Basilicata” promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e co-finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli, dedicato alla formazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari sulle tecnologie per la digitalizzazione e la fruizione dei beni culturali.

Scintille, la rassegna di teatro ragazzi promossa dalla Compagnia Teatrale Petra con il sostegno del Comune di Satriano di Lucania, attraverso il Programma Operativo Val d’Agri, e del Comune di Tito, domenica 13 aprile 2025, alle ore 18, porta in scena al Teatro Anzani di Satriano di Lucania, “La fabbrica del tempo”,.

Plenitude ha firmato con Autostrade per l’Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell’intera produzione di un impianto eolico di
proprietà di Plenitude situato nel Comune di Banzi (Basilicata). L’impianto ha una capacità pari a 16 MW e una produzione di energia elettrica stimata in circa 390 GWh sull’intero periodo.
Sanità pubblica: una conquista che oggi si trova di fronte a tante problematiche. E' questo il motivo dell'assemblea della FP CGIL dei lavoratori sociosanitari della Basilicata, tenutasi questa mattina di giovedì 10 aprile alle ore 10 all'Ospedale San Carlo di Potenza. Un confronto focalizzato sulla situazione dei lavoratori e sull’attuazione della Missione Salute (M6) il quale PNRR è a 15 mesi dalla scadenza.

Si è tenuto lo scorso 7 aprile nella Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, l’incontro conclusivo del percorso di formazione “Catalogo culturale digitale” rivolto a imprese e operatori del settore, proposto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con il partner Confapi Matera, nell’ambito del progetto TOCC “Airfare”.

Sabato 19 aprile, alle ore 18:30 in Largo Cappuccini, prende vita a Maratea la prima edizione de L’Uomo dei Dolori, rappresentazione vivente della Passione di Cristo promossa dalla Città di Maratea. Un evento che riscopre il significato profondo della Via Crucis come esperienza collettiva e occasione di crescita per l’intera comunità.
Oggi giovedì 10 aprile all’Ospedale San Carlo di Potenza si è tenuta l’assemblea della FP CGIL dei lavoratori sociosanitari della Basilicata, per fare il punto sulla situazione occupazionale, sulle condizioni di lavoro e sullo stato di attuazione del PNRR Missione Salute (M6), a tre anni dall’avvio del Piano e a soli 15 mesi dalla sua scadenza.

Nell’ultima gara del Campionato il San Cataldo di mister De Franco supera l’Avigliano per 4-0. In un’atmosfera di festa, al Comunale di Avigliano, nel pre gara il sindaco di Avigliano Giuseppe Mecca ed il sindaco di Bella, Leonardo Sabato, hanno scambiato le maglie delle squadre in segno di amicizia e sportività tra gli applausi dei tifosi di entrambe le squadre.
Nelle sale della scuola di danza Maeva a Potenza, si respira un’atmosfera di entusiasmo e orgoglio lucano. Protagonista dell’incontro è stato Raffaele Rizzo, ballerino originario di Anzi, che si appresta a partire per un’avventura artistica straordinaria: il Tour 2025 in Cina dello spettacolo "La Divina Commedia – Opera Musical", il primo kolossal teatrale basato sul testo di Dante.

Comune di Potenza: i consiglieri di centrodestra chiedono chiarezza su concorsi per dirigenti ed appalti pubblici. Lo fanno con una nota inviata alla stampa a firma di Fratelli d’Italia (Antonio Vigilante, Carmen Galgano), Fanelli Sindaco: (Francesco Fanelli), Forza Italia (Antonella Vaccaro); Lega (Alfonso Nardella); Noi Moderati (Massimiliano Di Noia); Italia Viva - Orgoglio Lucano (Bruno Saponara); Potenza Civica (Vincenzo Aiello); Gruppo Misto (Antonella Tancredi).

A poco più di dieci giorni dalle festività pasquali sono tanti i visitatori che hanno scelto il versante lucano del Pollino per trascorrere giornate a contatto con la natura. Dopo le ultime pennellate di neve , infatti, la primavera è in arrivo con le sue giornate lunghe di luce e i colori di una natura che si risveglia.