PROGETTO LUCAS, ECCO LA PRIMA GIORNATA DI FORMAZIONE
Il progetto LucAS, che si pone l’obiettivo di collegare i rischi ambientali alla salute pubblica in Basilicata, darà il via alla sua prima giornata di formazione il 3 dicembre prossimo.
LucAs, lo ricordiamo, è un progetto pluriennale, interdisciplinare e interistituzionale di studio integrato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute della comunità locale, punta ad accrescere la conoscenza dei territori a forte pressione ambientale e sanitaria per l’adozione di politiche innovative finalizzate a diffondere una cultura partecipata della sorveglianza sanitaria e della cura preventiva delle persone.
Finanziato con 25 milioni di euro nel quadro degli accordi aggiuntivi tra Total, Eni, Mitsui e Shell, con un approccio olistico e sistemico mette in atto una strategia aperta, trasparente e partecipata, ispirata a una prospettiva di ecologia biosociale.
Il tema dell'incontro è: “Analisi spaziale e flussi informativi in epidemiologia: teoria e pratica con R”, dove per R si intende un parametro che dà la misura dl rischio. L'incontro si terrà all'Irccs Crob di Rionero in Vulture e vedrà i principali esperti in epidemiologia, statistica e scienze ambientali per esplorare l’uso dell’analisi spaziale nella valutazione dei rischi per la salute.
Tra gli argomenti che saranno trattati, i flussi informativi in ambito sanitario, epidemiologia e misure standardizzate, fondamenti di analisi spaziale. Combinando i sistemi di informazione geografica con i dati sanitari, i ricercatori potranno identificare modelli e tendenze che potrebbero non essere evidenti dagli studi epidemiologici tradizionali.
Seguiranno altre giornate formative ognuna delle quali organizzate dai vari partner del Progetto.