A COME AGRICOLTURA, B COME BASILICATA: ANTONIO PESSOLANI COLDIRETTI
Agricoltura Basilicata, una finestra aperta sulle mille sfaccettature dell'agricoltura lucana. Perché il settore primario riveste ancora un ruolo fondamentale per l'economia di questa regione, con la sua ricchezza di tradizioni e con la sua voglia di rinnovarsi. Ospitiamo oggi in studio Antonio Pessolani presidente di Coldiretti
"La Basilicata agricola deve conquistare fette di mercato - spiega Pessolani - perché è una regione agricola per natura. Lo sforzo che bisogna fare è di comprendere questo. Coldiretti da anni è uscita dagli schemi del semplice sindacato di servizio ma è diventata sindacato di filiera, per raggiungere gli obiettivi di comunicazione dei singoli territori. In Basilicata attraverso i bandi regionali abbiamo creato 5 filiere, cereali: latte carne, cereali, erbe officinali, con player importanti, e ortofrutta. Altri due settori importanti, ma più strutturati, sono olio e vino".
Il primo passo è stato mettere insieme i produttori: "Abbiamo colto 30 milioni di euro sui fondi del Psr per risolvere i gap infrastrutturali abbinando la comunicazione. Oggi abbiamo una cooperativa con 120 produttori e il marchio ombrello Io Sono Lucano. Abbiamo creato una rete logistica che mancava: i prodotti ci sono, molte volte arrivano fuori regione ma non li troviamo negli scaffali dei negozi locali. Abbiamo trovato un player privato che a Scanzano ha aperto una piattaforma regionale a servizio di tutte le imprese".
Ma Coldiretti è andata anche oltre: "Abbiamo avviato una partnership - spiega Pessolani - con la federazione italiana cuochi anche per creare un menu lucano e oggi c'è un paniere importante a disposizione di tutti gli attori regionali. Il progetto stato inaugurato a inizio dicembre dell'anno scorso e già abbiamo i primi responsi di ordinativi anche in agriturismo attraverso l'associazione Terra Nostra. Oggi stiamo discutendo anche dei cibi ultraprocessati, che contengono delle minacce per la nostra salute, dalle quali dobbiamo tutelare i nostri bambini.
Uno dei focus di Coldiretti è anche il rinnovamento e l'innovazione: "Noi - dice Pessolani - dobbiamo puntare sui giovani: formare una classe di giovane imprenditori agricoli innovativi significa tutelare il nostro futuro e questo è anche il significato di Oscar Green, dove parliamo di innovazione per il sociale, per la ricerca scientifica, per l'uso delle nuove tecnologie. In Basilicata ci sono idee importanti e speriamo in una grande partecipazione dei giovani agricoltori lucani".